Bolotana, antica
cittadina nel cuore della provincia di Nuoro, rappresenta una terra ricca di storia, arte e cultura, dove
le feste e la tradizione folkloristica continuano ad essere un motore
trainante della comunità, che si tramanda gelosamente alle nuove generazioni.
San Bachisio
Tra le principali feste
di Bolotana quella di San Bachisio rappresenta un tassello fondamentale per
la vita della comunità, tanto da essere celebrata in due diverse occasioni
dell’anno: a maggio, in occasione anche della festa dedicata a Sant’Isidoro, e
a ottobre, vero mese dedicato storicamente a San Bachisio. La celebrazione di
questo santo ha la sua origine nel periodo bizantino e ancora oggi è ricordato
con canti e balli tradizionali, mostre di artigianato e di prodotti tipici,
manifestazioni religiose e molte altre ricorrenze.
San Basilio
Organizzata dagli abitanti dell'omonimo rione dove è ubicata
la chiesa, la festa in onore di San
Basilio si svolge solitamente il 31 agosto e il 1° settembre, continuando a
celebrare quel fascino antico, trasformandosi nella manifestazione degli
emigrati che rientrano nel loro paese natio per le ferie.
Sant’Antonio
Tradizionale festa del 16 e 17 gennaio, a Bolotana la festa di Sant’Antonio è
ricordata anche con l'accensione dei classici falò nella piazza principale del
paese, cosa che si ripete anche in tutti i rioni della città. Ovviamente ricco
è il calendario religioso, al quale si affiancano anche i festeggiamenti
civili.
San Giovanni
Il 24 giugno di ogni anno Bolotana ricorda anche la figura
di San Giovanni, una vera e propria
festa rionale prevalentemente a carattere religioso con novene e messe nella
chiesa dedicata al Santo. Durante la giornata è distribuita anche la carne di
pecora bollita a tutti i fedeli che partecipano alle funzioni.
San Pietro
Immancabile la commemorazione
di San Pietro, patrono del paese di Bolotana, che nell’omonima chiesa si
celebra il 29 giugno con balli folcloristici e spettacoli teatrali in lingua
sarda. A tutti i presenti viene distribuito il pesce arrosto, da sempre simbolo
di Pietro il pescatore.
Per commentare l'articolo devi effettuare l'accesso